Scienze Geologiche (lauree triennali classe 34)
Info: dipterr@unipr.it      0521 905326
 Tirocinio-provafinale Logout

 


Tirocinio

 

Nel corso del terzo anno di studio lo studente deve presentare la domanda per iniziare l’attività del Tirocinio da svolgersi in una struttura dell’Ateneo o presso Enti pubblici e privati qualificati, nell’ambito di convenzioni stipulate dall’Università di Parma, o anche in strutture estere, purché accreditate dal C.U. del Corso di Studio.

Per essere ammesso al Tirocinio lo studente deve aver acquisito un minimo di 120 CFU. L'attività di Tirocinio, deve avere la durata equivalente alla piena utilizzazione di 2 CFU (50 ore di impegno autonomo) e dovrà essere documentata da una relazione scritta da presentare all’esame.

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il:
30 marzo dagli studenti che intendono laurearsi nella sessione estiva (luglio)
30 giugno dagli studenti che intendono laurearsi nella sessione autunnale (ottobre-dicembre)
30 settembre dagli studenti che intendono laurearsi nella sessione straordinaria (marzo-aprile).

 



Prova finale

 

Per sostenere la Prova Finale di laurea lo studente deve aver acquisito i 176 CFU previsti dall'ordinamento didattico dieci giorni prima della data di Laurea. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato svolto su un argomento di Scienze della Terra, redatto dal laureando sotto la guida di un docente tutore. La realizzazione dell'elaborato, può riguardare l’attività svolta durante il tirocinio, comporta un impegno di 100 ore (4 CFU).

La redazione dell’elaborato per la prova finale di norma richiede allo studente la consultazione di testi e di bibliografia scientifica anche in lingua straniera, costituendo in tal modo una verifica dell’avvenuta acquisizione delle capacità di apprendimento.

L'elaborato, in forma elettronica (file PDF), deve essere fatto pervenire alla Segreteria Didattica almeno 7 giorni prima della prova finale.

La presentazione dei risultati dell’attività svolta, tramite una presentazione orale, consentirà di verificare l’acquisizione delle abilità comunicative da parte dello studente. 

La prova finale può svolgersi anche in lingua inglese; analogamente in lingua inglese può essere redatto l’elaborato: in tale ipotesi il laureando è tenuto a presentare contestualmente all’elaborato in lingua inglese anche un sunto in lingua italiana. 

 


 

Proposte di argomenti per tirocinio e prova finale


I docenti del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra propongono argomenti per lo svolgimento del tirocinio interno e della prova finale che possono essere anche collegati tra loro.

In questo file trovate l'elenco degli argomenti disponibili per il 2015 con indicazione della tempistica necessaria alla loro realizzazione e i nominativi dei docenti da contattare.




Ultimo aggiornamento: 16/03/2015 13:39
HOMEPS